Attenzione a come guidi, rischi una multa raddoppiata se fai questo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Parcheggio e multa raddoppiata: il rischio che corri ogni giorno

parcheggio

Se guidi in un certo modo, puoi rischiare una multa salata, soprattutto se decidi di parcheggiare il veicolo senza osservare le regole.

Ignorare il pagamento della sosta o superare il tempo consentito nelle zone a strisce blu può costarti caro. Le norme sono diventate, infatti, più severe in modo da garantire il rispetto delle regole e il corretto parcheggio dei veicoli, ma non solo: a tutti dev’essere garantito il diritto di parcheggio. Pertanto, presta attenzione, altrimenti rischi una multa raddoppiata. Cosa c’è da sapere.

Attenzione a come guidi ma anche a come parcheggi: una multa raddoppiata è dietro l’angolo

Le strisce blu indicano aree in cui la sosta è consentita solo previo pagamento: sono, dunque, zone, delineate dai Comuni, per regolamentare il flusso dei veicoli, soprattutto in aree centrali o ad alta affluenza. Per parcheggiare, dunque, l’automobilista deve acquistare un ticket o attivare la sosta tramite app.

Il mancato pagamento non equivale a un divieto di sosta, ma rappresenta – ad ogni modo – una violazione delle norme che disciplinano l’occupazione regolare di un posto auto in strada.

auto parcheggiate
auto parcheggiate

Chi non rispetta tale obbligo può ricevere una sanzione amministrativa prevista dall’articolo 157 del Codice della Strada, di un importo che può oscillare dai 42 ai 173 euro.

C’è da dire che molti Comuni permettono il pagamento ridotto della multa nei primi cinque giorni dalla notifica, applicando uno sconto del 30%.

Tolleranza ridotta e nuove sanzioni per chi sfora i tempi

Anche chi ha pagato regolarmente deve fare attenzione alla durata della sosta.

Al giorno d’oggi, infatti, è prevista una tolleranza massima del 10% sul tempo di sosta acquistato: ciò significa che, se abbiamo pagato per un’ora, si ha un margine di appena sei minuti; per due ore, il tempo tollerato arriva a dodici minuti. Oltre questo limite, scatta automaticamente l’infrazione.

Se il superamento del tempo rientra tra il 10% e il 50% del periodo acquistato, la sanzione è ridotta rispetto a quella standard: l’importo previsto in questi casi è di 21 euro.

Anche in questo caso, se il trasgressore provvede al pagamento entro cinque giorni, beneficia di una riduzione del 30%, che porta la multa a circa 14,70 euro.

Leggi anche
Trump esenzioni sui dazi auto: tregua temporanea per il settore automobilistico, i dettagli

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Aprile 2025 9:04

Trump esenzioni sui dazi auto: tregua temporanea per il settore automobilistico, i dettagli

nl pixel